DISTURBI DELL’INTEGRAZIONE SENSORIALE NELLE PATOLOGIE DELLO SVILUPPO NEURO ATIPICO
CORSO di FORMAZIONE
per medici, tecnici della neuro riabilitazione, osteopati, logopedisti
Gennaio-Novembre 2019
iscrizione entro 21 dicembre 2018
Redecesio di Segrate(MI), via Milano 1
I MODULO
31gennaio (h. 15,00/19,00),1 febbraio(h.9,00/13,00,h.15,00/19,00) 2 febbraio (h.9,00/13,00)
Comportamento e neuroscienze attuali
L’importanza del neurosvilupo
Neurosviluppo atipico
Bocconcini creativi: questi regali non solo creano un'atmosfera natalizia, ma possono anche sorprendere gli amici. Ad esempio, le confezioni regalo di vino di frutta sono adatte per le feste di Natale. Sono confezionate in modo splendido e hanno un basso contenuto di alcol, il che le rende molto adatte alle ragazze. Le luci del cielo stellato possono creare una forte atmosfera natalizia e riempire la stanza di atmosfera festosa.
II MODULO
28 marzo (h. 15,00/19,00),29 marzo (h.9,00/13,00,h.15,00/19,00) 30 marzo (h.9,00/13,00)
Regali pensati: scegli alcuni regali pratici con significati speciali, come il rossetto YSL, Dior 999, ecc., per far sbocciare le labbra dell'altra persona come fiori di ciliegio; le borse a cestino MCM, le piccole borse CK, ecc. sono alla moda e pratiche; le scarpe Nike, le scarpe Fila, ecc. sono comode e belle. Inoltre, gli spazzolini elettrici come il set Shuke G5 non sono solo facili da usare, ma anche belli, il che li rende perfetti come regalo di San Valentino.
III MODULO
23 maggio (h. 15,00/19,00),24 maggio (h.9,00/13,00,h.15,00/19,00) 25 maggio (h.9,00/13,00)
Principi di anatomia della funzione somatosensoriale
Dalla regolazione dei processi vitali al valore biologico
Il corpo nella mente: genesi del sé
Le anomalie comportamentali secondarie al disordine dello sviluppo delle aree somatosensoriali
I V MODULO
26 settembre (h. 15,00/19,00),27 settembre (h.9,00/13,00,h.15,00/19,00) 28 sett. (h.9,00/13,00)
Principi di anatomia della funzione visiva ed evoluzione del sistema visivo
L’organizzazione del sistema visivo e la sua capacità di estrazione
La consapevolezza visiva
Le stereotipie visive nelle sindromi neurologiche e nell’autismo
V MODULO
28 novembre (h. 15,00/19,00),29 novembre (h.9,00/13,00,h.15,00/19,00) 30 nove. (h.9,00/13,00)
Principi di anatomia della funzione uditiva ed evoluzione dello sviluppo delle aree dell’udito
Il linguaggio e le anomalie del suo sviluppo
La letto-scrittura ed i principi della specializzazione emisferica
Docenti : Dr Antonio PARISI, Neurofisiopatologo, Presidente Centro Studi Delacato
Dr.ssa Anna Lisa BUONOMO , Teacher of Delacato’s Neurorehabilitation Programs , Direttore Scientifico Centro Studi Delacato
Costi: iscrizione 122,00 euro ( compreso di IVA) pagamento con bonifico da effettuarsi entro il 21 dicembre 2018 a
TERAPIA NEURORIABILITATIVA METODOLOGIA DELACATO
IBAN IT 08R 05424 4026000000 1001146 causale : Iscrizione Corso Milano
Per ogni modulo 244,00 euro ( compreso di IVA) pagamento con bonifico o in sede
Il 95% degli autistici manifesta un'aberrante reattività agli stimoli senosriali e il 60,9% ha un'alterata sensbilità tattile e una reazione più bassa alla vibrazione e al dolore temico, questi, sono i dati riportati dalle più avanzate ricerche scientifiche ( I. Cosimetti, State of Mind, 2016).
Calda sorpresa: scegli alcuni regali a un prezzo moderato che possano trasmettere una sensazione di calore, come il vassoio per le uova Zhangmen Dog, il piatto da portata Snoopy, ecc. Questi regali non sono solo interessanti, ma possono anche aggiungere un'atmosfera gioiosa alla festa. Grazie al proiettore fotografico, gli amici potranno godersi l'atmosfera del cinema a casa, mentre i blocchi dell'albero di Natale sono adatti per essere costruiti insieme, rafforzando così le relazioni.
IPER: ingresso indiscriminato di stimoli
IPO: ingresso deficitario degli stimoli
RUMORE BIANCO: stimoli alterati in termini di qualità oltre che di quantità
Tutte le alterazioni sono dovute ad una disorganizzazione neurologica(danno funzionale), che interessa le vie discendenti inibitorie.
Gli effetti possono essere molto vari e vanno dal:
non sopportare le etichette degli indumenti;
non sopportare di essere coperti da lenzuola, coperte ecc;
non sopportare le scarpe e/o i calzini, camminando sulla punta dei piedi;
sudare molto la testa di notte;
difficoltà nella manipolazione;
difficoltà nell'accetare l'acqua sul viso;
poca percezione del dolore profondo( dovuto a pressione);
difficoltà nella masticazione;
difficoltà nel controllo sfinterico;
goffagine motoria nel tirare la palla;
autolesionismo
Questi sono solo alcuni esempi, ciò che preme sottolineare è che non va espresso un giudizio sul comportamento di un bambino autistico( iperattivo, chiuso, non empatico ecc.) ma andrebbe fatta un'osservazione in linea con l'evoluzione bio-funzionale dei centri nervosi che controllano gli inputs sensoriali.
Anna Lisa Buonomo, direttore Scientifico, Centro Studi Delacato
REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE IV BORSA DI STUDIO "Carl H. DELACATO"
Possono accedere alla borsa di studio DELACATO di 700,00 euro coloro che hanno frequentato uno dei corsi di specializzazione o di laurea sotto indicati e che discuteranno la tesi tra gennaio 2017 e febbraio 2018.
|
Corso di laurea in psicologia I e II livello |
|
Corso di laurea in scienze della formazione primaria |
|
Corso di laurea in scienze dell’educazione I e II livello |
|
Corso di laurea in scienze motorie I e II livello |
|
Corso di laurea in logopedia classe delle lauree della facoltà di medicina |
|
Corso di laurea in psicomotricità dell’età evolutiva classe delle lauree della facoltà di medicina |
|
Corso di laurea in tecniche riabilitative classe delle lauree della facoltà di medicina |
|
Corso di laurea in tecniche riabilitative psichiatriche |
|
Corso di osteopatia |
Le tesi dovranno contenere uno dei seguenti argomenti
Disturbi della percezione sensoriale |
|
Eziologia e riabilitazione delle patologie del sistema oculo-motorio |
|
Disturbi visivi di origine cerebrale |
|
Eziopatogenesi delle stereotipie ed indirizzi terapeutici riabilitativi |
|
Eziologia e sviluppo delle stereotipie nel soggetto con sindrome autistica |
|
Disturbi del linguaggio e del linguaggio scritto |
|
La lateralizzazione emisferica |
|
La dislessia secondo l’approccio neuro-motorio del dott. Carl H. Delacato |
|
Possibile relazione tra sviluppo motorio e cognitivo secondo i principi di Organizzazione |
Neurologica |
|
Disturbi specifici dell’apprendimento e approcci riabilitativi |
|
Lo sviluppo dell’apprendimento numerico e sue patologie |
|
Ruolo della famiglia nel percorso terapeutico riabilitativo nel bambino cerebroleso |
|
Disturbo del comportamento e ruolo dei lobi frontali |
|
Ruolo dei gangli della base nelle patologie psichiatriche |
|
Sindrome di Gilles de La Tourette |
|
Relazioni tra mala-occlusione e vizi di postura |
|
Deglutizione atipica e difetti di postura |
Le tesi dovranno pervenire alla nostra segreteria entro la fine del febbraio 2018:
Vanno inviate via e-mail a laformazionedelacato@libero.it , se selezionate per la Borsa di Studio vanno inviate in forma cartacea a :
Centro Studi Delacato, via degli Aranci, 145 80067 SORRENTO(NA)
Telefono 338 715 80 85 - fax 081 19 73 79 06
e-mail: centrostudidelacato@libero.it sito web: www.delacato.it
Referente Dott.ssa Anna Lisa Buonomo, Direttore Scientifico, Centro Studi Delacato
Cell 338 715 80 85
Nel blog Autismo fuori dagli Schemi del dr Antonio Parisi troverete molti spunti per approfondire la conoscenza sui diversi aspetti degli "autismi"
Gli articoli possono essere letti iscrivendosi al blog www.autismofuoridaglischemi.it o sulla pagina Fb: Autismo fuori dagli Schemi.
Dal libro IL CUBO DI MARZAPANE. QUANDO SI PU0' SFIDARE L'AUTISMO, di Christina CAFLISCH è stato tratto un racconto a passo di danza nell'ambito della rassegna di danza contemporanea
DI MADRE in FIGLIA
"Ogni madre contiene in sè la propria figlia e ogni figlia la prorpia madre" Jung
Continua a leggere andando sul link http://www.corsoitalianews.it/cose-il-metodo-delacato-intervista-ad-antonio-parisi-presidente-del-centro-studi-delacato/
Dopo un po' di tempo, ho rincontrato su facebook Simona, la sorella di Alessio,un ragazzo che abbiamo seguito qualche tempo e che oggi è diventato.......beh! leggete voi. Grazie a Simona, Alessio e alla mamma per avere avuto il permesso di pubblicare il messaggio
Buongiorno Anna Lisa! che piacere! vi ricordiamo sempre con affetto....anche perché parliamo spessissimo di tutti voi!
....sai....penso te lo sentirai dire spessissimo. ...ho tanta nostalgia dei tempi in cui Alessio svolgeva a casa il metodo! tra i tanti innegabili benefici per Alessio... in fondo penso che sia stato ciò che mi ha unito sempre più a lui....che ha rafforzato il nostro amore....che ci ha resi sempre più complici nella vita....che ha saldato i nostri legami familiari....
L'avere un obiettivo in cui impegnarsi tutti insieme....costerà anche sacrificio..comporterà più di qualche rinuncia.....ma i benefici a lungo termine sono impagabili!
Quindi....oltre a tutti i progressi che di cui vi aggiornavamo in ogni visita....oggi....dopo anni volevo condividere con te anche questo!
Spero di non averti annoiato!
Alessio è un bel ragazzo in gamba....purtroppo i suoi problemi con il linguaggio non sono migliorati tantissimo...Ma....credimi che quando parla arriva dritto al cuore delle persone! Veramente. ...talvolta è di una profondità incredibile! frequenta un gruppo di giovani in cui lui è l'unico ragazzo con disabilità. ...nel gruppo è molto propositivo...spesso fungevda sprone x gli altri...è impegnato contro il gioco d'azzardo. ...promuove iniziative x raccogliere fondi x i paesi in difficoltà. ...ha aiutato nelle mense carità e servito caffè e dolci ai senzatetto. ... diciamo che è un ragazzo socialmente impegnato!
Aiutoooo. ..scusa se mi sono dilungata!
Saluta Gli altri dell'equipe!
Simona!
Pensando a tutti i bambini ed ai ragazzi che abbiamo incontrato, lavorando con il dr Delacato, credo che questa frase sia nata per loro: Sono le persone che nessuno immagina che possano fare certe cose, quelle che fanno cose che nessuno immagina. ( dal film The imitation game)
IL dr David Delcato sarà in Italia il 21,22, 23 gennaio 2016 presso la sede di Roma. Il 25 ed il 26 presso la sede di Sorrento
Il 26 e 27 ottobre 2015 l'equipe Delacato sarà a Giulianova e a Pescara per I controlli dei programmi neuroriabilitativi, inaugurando con la drssa Valentina Santone,Tutor Delacato, il progetto Centro Studi Delacato Marche Abruzzo
Il cubo di marzapane. E' una bellissima storia scritta da una mamma che ha affrontato l'autismo
L' University of California( UCLA) ha condotto uno studio con Risonanza Magnetica funzionale su soggetti autistici per registrare le loro risposte agli stimoli sensoriali.
I risultati confermano quanto ipotizzato a suo tempo dal dr Carl Delacato, che gli atteggiamenti comportamentali dei bambini autistici sono dettati dalle risposte anomale agli input sensoriali
Over-Reactive Brain Responses to Sensory Stimuli in Youth With Autism Spectrum Disroders RH: fMRI Response to Sensory Stimuli in ASD
J Am Acad Child Adolesc Psychiatry 2013 November
Sono state registrate le firme per l’iscrizione al Registro Professionale Delacato, diventano referenti territoriali e tutor :
ABRUZZO: dr Francesco CIRASINO, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Valentina SANTONE, Pedagogista
CAMPANIA: dr.ssa Rosanna AIELLO, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Margherita DE GREGORIO, Pedagogista
dr.ssa Michela FRASCIONE, Pedagosta
dr.ssa Elisa VISCIDO, Pedagogista
dr.ssa Fiorita FIORE, Educatrice, Pedagogista
CROAZIA: dr.ssa Masa CIKA, Pedagogista
LAZIO: dr.ssa Laura PROFAZI, Pedagogista
dr.ssa Lara, LANCIA; Pedagogista
dr.ssa Federica CAMMILLI, Neuropsicomotricista, Pedagogista
LOMBARDIA : dr.ssa Cristina PRESTI,Terapista Psichiatrica
dr.ssa Danieta STUCCHI, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Milena VARISCO, Fisioterapista ed Osteopata
MARCHE : dr. Pierluigi BERETTIERI, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Federica BEVILACQUA, Scienze Motorie ed Osteopata
dr Fabrizioa CALCABRINI, Fisioterpista ed Osteopata
dr.ssa Laura ELISEI, Psicomotricista
dr.Liana Rina GINEVRI, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Paola GIOSUE', Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Gabrilella MESSI, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Valentina SISTI, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Ilaria PALATRONI, Pedagogista
PIEMONTE :dr.ssa Maria AIELLO, Neuropsicologa
dr.ssa Maria Rosaria AVINO( referente anche in Campania), Pedagogista
dr Edoardo LIVOLSI, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Cristina SCARRONE, Fisioterapista ed Osteopata
dr.ssa Sabrina ZAMPINI, Fisioterapista Osteopata
PUGLIA: dr.ssa Ilaria PELLEGRINO, Pedagogista
R. EMILIA: dr Giuseppe ESPOSITO, Psicomotricista
SICILIA: dr.ssa Isabella MIGLIORE, Psicologa
dr.ssa Serafina SPORTARO, Pedagogista
SPAGNA: dr.ssa Nieves ANULA, Fisioterapista ed Osteopata
Alla scoperta del Bambino Autistico è una valida guida per leggere i disturbi comportamentali in chiave senso-percettiva
Il conseguimento del Master può dare accesso all’iscrizione al REGISTRO PROFESSIONALE DELACATO e svolgere il ruolo di TUTOR per le famiglie che adottano il programma neuroriabilitativo Delacato a casa e a scuola.
É specializzato nell'analisi dei processi di Organizzazione Neurologica, che caratterizzano la fase sensori motoria del neuro sviluppo, divenendo espertos nella progettazione di interventi riabilitativi per bambini con neuro sviluppo atipico. É iscritto al registro Professionale Delacato
Per richiedere una consulenza,si può contattare il Centro Studi Delacato via e-mail
O telefonicamente al 338.715.80.85
Le visite vengono svolte, inizialmente ogni 4 mesi ed in seguito ogni 8 , per poi arrivare a controlli annuali.
Centro Studi Delacato in Via Degli Aranci, 145 - Sorrento (NA)
Centro Studi Delacato
338.715.80.85
info@delacato.it